How do you like spending a rainy sunday? We have no doubts about this: let's please our palates with tasty food amenities, at a restaurant in Oltrepò Pavese! This time the choice is, not surprisingly, on Locanda dei Beccaria, a restaurant adjacent to the Cantina Storica Il Montù, che si trova appunto a Montù Beccaria.
Abbiamo scritto brevemente of The Montù and the Locanda earlier on, as this is one of the places in the area where we most enjoy dining; not to mention that they are among our regular wine suppliers and, alas, recently our wine stocks fell below the alert level. Thus we take the yummy opportunity to go shopping at the Cantina Storica, after tasting their wines paired with the dishes of Locanda dei Beccaria.
La Locanda e la Cantina sono praticamente nello stesso complesso di edifici, a cui si accede da un portico affacciato sulla Via Marconi a Montù Beccaria. Dalle finestre della sala grande si possono vedere gli impianti di produzione di vini e grappe della Cantina.
Il nostro gruppetto (quattro persone) non è quasi mai fra i primi a sedersi a tavola in un ristorante e anche questa volta teniamo fede alla nostra personale tradizione, tradizione che rispettiamo anche uscendo, come al solito, per ultimi.
Si discosta invece dalla tradizione il menù della Locanda dei Beccaria, che privilegia ricette creative e, potremmo dire, internazionali, rispetto alla fedeltà alla cucina del territorio. Il ristorante è però molto selettivo nella scelta della materia prima e questa scelta si riflette nei sapori grazie ai quali il ristorante ha collezionato molte recensioni positive.
La carta contiene piatti sia di terra che di mare. Le nostre scelte di oggi cadono su piatti di terra. Gli antipasti:
- Selezione di salumi tipici dell’Oltrepò con sottoli della casa
- Degustazione con culatello di Zibello, terrina di fegato d’anatra, battuta al coltello di vitella piemontese con salsa all’antica, panino con cotoletta in carpione.
Dopo antipasti ricchi come questi non siamo in grado di ordinare sia il primo che il secondo, e a malincuore ci tocca scegliere. La Locanda però ci viene in aiuto inventandosi un piatto unico, che sicuramente farà storcere il naso ai puristi della tradizione, ma che noi troviamo veramente ottimo. Ecco i secondi:
- Filetto di fassone piemontese della macelleria Spagarino di Costigliole d’Asti, accompagnato da un mini-secchiello di patatine fritte (naturalmente a mano)
- Coscia d’anatra con ravioli di zucca alla salsa di agrumi
Puristi della tradizione che leggete, avete storto il naso vedendo una coscia d’anatra con contorno di ravioli? Mi sembra di sentirvi: “Roba da stranieri”. Invece questo abbinamento ci convince appieno.
Infine un cospicuo dessert che per uno dei commensali in verità viene scelto come piatto unico:
- Gorgonzola del Caseificio Angelo Croce di Casalpusterlengo, accompagnato da un carpaccio di pere e da una pallina di gelato al… gorgonzola!
La carta dei vini della Locanda contiene vini di diverse provenienze ma noi preferiamo i vini prodotti dalla loro Cantina Storica: per cominciare, un frizzante Pinot Nero DOC vinificato in bianco, seguito da un corposo Riserva “Vigna Letizia” Buttafuoco DOC 2013.
Terminato il rito del pranzo domenicale si va a fare la spesa. La Cantina Storica Il Montù produce tutte le DOC Oltrepò Pavese e la DOCG (lo spumante metodo Champenoise a base di Pinot Nero), oltre ad alcuni IGT riservati alla grande distribuzione. Il nostro stock di vini è ora tornato a livelli accettabili!
And what about grappa? Il Montù is also a renowned grappa producer, with a variety of products that really meets all tastes and budgets. We take the opportunity to buy a peculiar grappa with Habanero chili, that we will taste as soon as possible. Raise your glasses!
***